Laboratorio ludico-didattico che ha una prospettiva di largo respiro. Da una parte si mira, attraverso i giochi di un tempo, a costruire l ‘identità culturale e storica dei bambini attraverso il raccordo con le testimonianze e i giochi di una volta, e dall’altra, attraverso il laboratorio di coding, sviluppare il pensiero logico e critico e la capacità di problem-solving.
Itinerario metodologico:
In un primo momento gli alunni verranno catapultati nell’atmosfera dei giochi di un tempo attraverso un pretesto narrativo-teatrale che illustrerà loro la storia del gioco e l’ambiente fisico e storico in cui erano nati. Questo momento sarà corredato da un reportage fotografico in bianco e nero dei giochi di una volta che i ragazzi potranno visionare con gli insegnanti.
In un secondo momento gli alunni potranno sperimentare i venti giochi di una volta, fedelmente riprodotti, sotto la supervisione dei nostri operatori. Per poter vivere questo momento in tranquillità e sicurezza necessitiamo di un atrio, una palestra o un salone per ubicarli distanziati uno dall’altro.
In un terzo momento, una classe alla volta rientrerà in aula per la costruzione di un gioco classico attraverso la metodologia coding e le nuove tecnologie (si vuole sottolineare che il laboratorio prevedrà un livello di complessità crescente in base alla fascia d’età degli alunni)
Tempi di realizzazione: Una giornata
Destinatari: Alunni scuola primaria e secondaria di primo grado
Luogo: Salone, atrio, palestra e le singole classi
Obiettivi formativi :
Promuovere la capacità di stabilire rapporti spaziali e temporali
Sviluppare la capacità di mettere in relazione passato e presente come strumento essenziale per l’ articolazione del pensiero
Favorire la conoscenza storica attraverso il coinvolgimento emotivo dei bambini a partire da interessi concreti legati all’ esperienza della propria vita reale
Sperimentare la conoscenza storica attraverso le attività ludiche
Organizzare il movimento in funzione della presenza di altri e dei movimenti
Comprendere e rispettare le regole di un gioco e osservare un atteggiamento cooperativo con i coetanei.
Sviluppare il pensiero computazionale attraverso il coding ( programmazione in un cotesto di gioco)
Metodologia:
L’attività laboratoriale sarà basata sull’approccio ludico, valorizzando gli aspetti caratteristici di libertà, piacere, movimento, sperimentazione e manipolazione.
Costi:
Costo per la realizzazione del progetto come sopra descritto € 6,00 (a partecipante)
Per chiarimenti e prenotazione, contattare il 324 535 6024