SCUOLA DELL’INFANZIA ”COLLODI”

Via Saragat, 5/A

Tel./fax  0733  770193

collodi edificio
Questo Plesso in origine aveva il nome della via “Vivaldi”. Nell’anno 2002 il Dirigente Scolastico decise di rinominarlo “Carlo Collodi”

Collodi Carlo

(Nacque nel 1826 a Firenze – Morì a Firenze nel 1890)

Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre e dove egli trascorreva le sue vacanze. Nato a Firenze nella prima metà dell’Ottocento, la sua toscanità emerge prepotentemente nell’uso della lingua e nella descrizione dei paesaggi

Pinocchio è l’opera che rese famoso Collodi, soprattutto perché le avventure del burattino di legno, il cui naso si allungava ogni volta che diceva una bugia, hanno segnato una svolta importante nella letteratura dell’Ottocento, il secolo in cui lo scrittore visse e compose tutte le sue opere.

In quelle, scritte tra il 1877 e il 1881, i bambini sono veri, non sono di legno, anche se ugualmente birichini, qualche volta anche un po’ bugiardi, ma meno liberi di Pinocchio

Collodi non si dedicò solo alla professione di scrittore per bambini, anzi, essendo un ribelle come il suo burattino, non perdeva occasione per esprimere su giornali e periodici le sue idee di seguace di Giuseppe Mazzini, se necessario anche fondando una rivista, Il Lampione, o impegnandosi personalmente in battaglia. Infatti andò volontario a combattere a Curtatone e Montanara e si arruolò nei cavalleggeri di Novara durante la Seconda guerra di indipendenza.

Sia prima sia dopo la sua morte non gli mancò l’attenzione della critica, anche se questa si è sempre concentrata, nel bene e nel male, più sul suo burattino che su di lui.

 

VISITA VIRTUALE DELLA SCUOLA