In questa pagina viene riportata la principale normativa che regola la vita scolastica.
Le pubbliche amministrazioni e quindi anche le scuole sono obbligate a pubblicare sul sito il “Codice di comportamento dei dipendenti della Pubblica Amministrazione” dove vengono spiegate le procedure per l’applicazione delle sanzioni disciplinari nonché l’indicazione delle infrazioni e delle sanzioni, specificando che tale pubblicazione equivale a tutti gli effetti all’affissione del predetto codice all’albo della istituzione stessa.
Riportiamo il documento concernente le Linee di Indirizzo sul tema “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa”, elaborate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sulla base delle indicazioni e dei suggerimenti forniti dal FONAGS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola).
- TRASMISSIONE LINEE GUIDA
- LINEE-INDIRIZZO “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa”
Lo “Statuto delle Studentesse e degli Studenti” rappresenta il testo principale che sostanzia la cittadinanza studentesca e ne legittima il sistema di rappresentanza e partecipazione. Certezza delle regole, riconoscimento dei diritti, rispetto dei doveri e assunzione di responsabilità sono elementi essenziali per un sistema d’istruzione che ha fra i suoi compiti fondamentali l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Entrato in vigore nel 1998 (D.P.R. 249/98), è stato poi modificato ed integrato nel 2007 (D.P.R. 235/07).