Immagine

Piano Nazionale Scuola Digitale

Azioni intraprese dalla nostra scuola

  • La scuola è vincitrice del bando PON FSE 2014-2020 per la realizzazione di ambienti digitali       ( Avviso n. 12810 del 15 – 10 – 2015)
  • Nomina nel ruolo di Animatore Digitale: l’insegnante Tiziana Monsignori
  • Prime attività di coding con gli alunni della Primaria, Secondaria e partecipazione ai progetti di PROGRAMMA IL FUTURO.
  • Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola
  • Redazione di un Progetto Triennale di Intervento dell’Animatore Digitale per il PTOF d’Istituto
  • Istituzione del team per l’innovazione digitale
  • Pubblicizzazione e condivisione delle finalità del PNSD con il corpo docente
  • Partecipazione alla formazione specifica per l’Animatore Digitale per il Team per l’Innovazione Digitale come previsto dalla legge
  • Partecipazione dell’A.D. a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale
  • Predisposizione da parte dell’Animatore Digitale di un questionario informativo-valutativo per la rilevazione delle conoscenze-competenze tecnologiche e per l’individuazione dei bisogni sui tre ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione) da somministrare online con raccolta automatica dei dati e statistiche
  • Elaborazione e pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell’indagine conoscitiva e relative considerazioni sulle azioni successive da attuare: Risultati del questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del PNSD

Azioni di prossima attuazione

  • partecipazione a futuri eventuali bandi PON
  • realizzazione di un cloud di istituto basato sulle Google Apps For Education
  • repository con elenco di siti, app e tutto ciò che può servire ai docenti per la didattica e la formazione in servizio

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale  (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

E’ un’azione fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.

Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: strumenti, competenze e contenuti, formazione, accompagnamento.

Strumenti

Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)

  • accesso: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole
  • spazi e ambienti di apprendimento: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia
  • amministrazione digitale: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
  • identità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola

Competenze e contenuti

  • competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale; potenziare l’alfabetizzazione informativa e digitale; valutare attentamente il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull’informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo del lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.
  • digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo di competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
  • contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici

Formazione del personale

  • Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L’obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.

Accompagnamento

  • L’azione di accompagnamento secondo il PNSD si attua attraverso la nomina di unAnimatore Digitale in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.

Team per l’innovazione digitale:

  • Tiziana Monsignori (Animatore Digitale)
  • Pina Cetraro (docente)
  • Lucia Tiranti (docente)
  • Gilda Jenis(docente)
  • Gaggiano (ATA)
  • Petrangeli(ATA)
  • Fioretti (Assistente Tecnico)

google-apps-education-wallpaper

Corso on line sul “CODING”

Di seguito i link attraverso cui si può accedere alle lezioni del corso online gratuito “Coding in your classroom, now!” tenuto dal prof. Alessandro Bogliolo – Univesiità di Urbino

Piattaforma per iscriversi al corso:

http://platform.europeanmoocs.eu/course_coding_in_your_classroom_now

Programma il Futuro

programma-il-futuro

Le classi

Seconda  A

Seconda B

Quinta B

della scuola Primaria San Giovanni Bosco sono iscritte alle attività di  Programma il futuro.

Concorso Codi-Amo
Dopo il grande successo dell’iniziativa “Programma il futuro“, ecco una nuova opportunità per coinvolgere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado in un’attività di pensiero computazionale. Si tratta di Codi-Amo, concorso per la realizzazione, attraverso il coding, di giochi e storie utilizzando l’ambiente di programmazione disponibile sulla piattaforma di code.org. Il Piano Nazionale Scuola Digitale invita i docenti a promuovere il pensiero computazionale, come educazione che motiva gli studenti a non restare consumatori passivi di tecnologie e servizi, ma a diventare soggetti consapevoli e protagonisti del loro sviluppo futuro. “L’obiettivo del concorso è quello di sensibilizzare i giovani studenti verso la riflessione sullo sviluppo del pensiero computazionale, fornendo loro l’opportunità di cimentarsi con forme di espressione originali e stimolanti, e mettendoli in condizione di esprimere le proprie peculiarità e le proprie visioni.” Il concorso è riservato agli insegnanti iscritti all’iniziativa Programma il Futuro e prevede premi decisamente interessanti.

Progetto CodiAmo

Mezz’ora di codice

Internet day: 29 aprile 2016

ItalianInternetDay-BannerSmall Il 30 aprile 1986 è stato il giorno in cui per la prima volta l’Italia si è connessa a internet.
Trent’anni dopo, il 29 e il 30 aprile 2016, in tutto il Paese, sono previste manifestazioni, iniziative ed eventi per celebrare l’Internet Day.
Le classi seconde e quinte della scuola primaria San Giovanni Bosco  dell’IC “Via Regina Elena”, nella mattinata di venerdì 29 aprile, sono state impegnate ad approfondire il ruolo di Internet nella società, il suo valore formativo ed educativo e le sue potenzialità, nel rispetto di un uso responsabile e consapevole e nello spirito di quell’educazione nell’era digitale che ha ispirato proprio il Piano Nazionale per la Scuola Digitale partecipando alla diretta nazionale di CodeMOOC con il Prof. Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino