
Giornata dell’Europa 9 maggio 2022
Quale occasione migliore per presentare il nostro video “L’Europa e la Germania dopo l’era Merkel”, se non la Giornata dell’Europa, che si celebra proprio oggi, 9 maggio?
Il lavoro rientra nell’ambito delle iniziative europee denominate “Caffè Europa”, uno spazio culturale già sperimentato con successo durante l’a.s. 2020-21 con l’inziativa “Un caffè con l’ambasciatore tedesco”, promossa dall’Università Carlo Bo di Urbino, e replicata quest’anno 2021-22 con la Conferenza “La Germania dopo l’era Merkel”, organizzata dal Deutsches Institut di Firenze.
E’ infatti con curiosità che noi alunni delle classi terze abbiamo colto l’invito all’evento, tenutosi sulla piattaforma meet l’8 ottobre 2021. Dall’incontro si sono susseguite, da parte delle nostre insegnanti, lezioni sulla situazione in Germania riguardo al cancellierato e sulla Next Generation Eu, con le tematiche ad essa connesse.
E’ così che, mese dopo mese, con le nostre domande ed i nostri perché abbiamo stilato un copione, ideato slogan, simulato interviste calandoci nei panni dei diversi personaggi, come giornalisti, studenti e politici.
Siamo così entrati in contatto con il mondo degli adulti, cosa per noi non semplice, e abbiamo affrontato temi di grande attualità, che ci hanno consentito di approfondire le nostre competenze civiche a livello europeo.
Da questo percorso formativo è nato un video che abbiamo denominato “L’Europa e la Germania dopo l’era Merkel”, che oggi siamo orgogliosi di presentare. Speriamo di essere riusciti nel ruolo e nel gioco interpretativo delle parti, in quella che per noi è stata un’esperienza fantastica e coinvolgente!!!
E per concludere non ci resta che fare dei doverosi ringraziamenti finali. Innanzitutto ringraziamo la Dirigente Scolastica, dottoressa Tomassi, che ci ha dato l’opportunità di metterci alla prova in questo progetto, in cui siamo stati non solo studenti, ma è proprio il caso di dirlo “attori”, protagonisti attivi.
Quindi vogliamo ringraziare anche i nostri insegnanti, che ci hanno guidati e sostenuti: la professoressa Blasi, che ha tenuto i contatti con il prestigioso Istituto nostro partner e ha pazientemente coordinato l’attività delle classi terze, la professoressa D’Amico, coordinatrice della classe 3C, che ha curato l’aspetto dell’educazione civica e ci ha supportati nello sviluppo dello storytelling, poi le nostre insegnanti di Lettere, Iancarelli e Petrucci, coordinatrici rispettivamente della 3A e 3D.
Infine un grazie anche a tutte quelle persone che hanno reso possibile la realizzazione di questo video: la vicepreside prof.ssa Montecchiari, il prof. Gnocchini e tutti gli altri docenti coinvolti!
Buona visione!
Gli alunni delle classi 3 a.s. 2021-22