LEADERSHIP DELL’INSEGNANTE E CLASSI DIFFICILI CORSO IN PRESENZA DI 21 ORE SEDI: ANCONA E FIRENZE |
ISCRIZIONI APERTE La Tecnica della Scuola in collaborazione con i Centri di Psicosintesi di Ancona e Firenze organizza il corso in presenzaLEADERSHIP DELL’INSEGNANTE E CLASSI DIFFICILI Interpretare consapevolmente il ruolo docente nella relazione con gli alunni> ANCONA – Dal 13 febbraio al 10 aprile 2019 Vai alla scheda completa > FIRENZE – Dall’1 marzo al 22 marzo 2019 Vai alla scheda completa Le “classi difficili” sono in crescita e possono essere interpretate come sintomo di malessere per lo smarrimento di ruoli, riferimenti, valori. Molti docenti, al di là delle competenze disciplinari, lamentano di aver poche conoscenze specifiche nella lettura del “clima d’aula” e nella gestione di dinamiche relazionali sia nel gruppo dei pari, sia tra alunni ed adulti. La penosa sensazione di essere soli di fronte al problema può portare a forme di burnout. Le teorie e le prassi della Psicosintesi, elaborate da Roberto Assagioli, offrono strumenti specifici per esplicitare bisogni e risorse del docente, favorendo l’acquisizione di strategie efficaci. Lo studio dei profili di leadership e la contestualizzazione del ruolo in una visione olistica dell’individuo favoriranno la scelta del proprio stile personale, capace di sostenere le sfide delle nuove istanze socio-culturali.> DURATA: 21 ore in presenza> RELATORILucia Albanesi, docente scuola secondaria, formatrice Istituto Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli, counsellor in Psicosintesi e Biosistemica-mediazione corporeaMaria Aversa, grafologa, counsellor in PsicosintesiAndrea Bonacchi, medico, psicologo clinico, psicoterapeuta, direttore del Centro Studi e Ricerca SynthesisAnna Maria Cinzia Ghelli, insegnante, counsellor> DESTINATARI: Dirigenti scolastici e docenti scuola secondaria superiore di I e II grado, interessati a migliorare la relazione in classe, con particolare attenzione al rispetto reciproco e alle regole della vita sociale (prevenzione bullismo e malessere in classe). > COSTO: 70 euro LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR Puoi acquistare i nostri corsi anche con la CARTA DOCENTE IL CORSO VERRA’ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI Il percorso formativo sarà presente anche sulla piattaforma ministeriale Sofia, sulla quale sarà possibile iscriversi dopo che il corso sarà attivato.ISCRIVITI |
CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA formazione@tecnicadellascuola.it Tel. 095448780 – 9.30-13.30/15.30-18.00 |
Istituto
- IL NOSTRO ISTITUTO
- DIRIGENTE
- ORGANIGRAMMA
- ORGANI COLLEGIALI
- Piano Triennale Offerta Formativa
- Patto Educativo di Corresponsabilità
- RAV e PdM
- Piano triennale formazione Docenti
- Piano triennale Formazione ATA
- PIANO ANNUALE INCLUSIONE
- Carta dei Servizi
- Regolamento d’ Istituto
- Criteri Valorizzazione Merito Docenti
- Calendario Scolastico
- Refezione Scolastica
- Organizzazione Interna Plessi
- Accesso Civico
- Norme e Regolamenti
- Sicurezza
- Progetti
- COMPOSIZIONE COMITATO MENSA
- GDPR DI ISTITUTO: PRIVACY REGOLAMENTO UE 679/2016
- COMPOSIZIONE COMITATO DI VALUTAZIONE
PUBBLICITA’ LEGALE – ALBO
Eventi
Non ci sono eventi imminenti.
Cerca
Leadership dell’insegnante e classi difficili
Normative per il contenimento del contagio dal Sars-Cov-2
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Amministrazione Trasparente al 19/09 /2020
Amministrazione Trasparente dal 20/09/2020
Amministrazione Trasparente dal 18/01/2022
PON
Ambienti Digitali – Avviso 12810 del 15/17/2015
Smart Class – Avviso 4878 del 17 /04/2020
Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici – Avviso del 20/07/2021
unicam

Siamo lieti di comunicare che la nostra scuola è riconosciuta come preparation centre per le certificazioni linguistiche Cambridge English per l'anno scolastico 2021/2022