Lezione concerto Orchestra Filarmonica Marchigiana
Si tratta di un viaggio all’interno del suono e dell’orchestra per conoscere, attraverso l’ironia e il divertimento, le varie famiglie strumentali, le loro specificità tecniche e timbriche, i loro caratteri espressivi; per montare e smontare la ricca tavolozza orchestrale fra corde, tubi e tamburi vibranti al fine di scoprire come il suono si trasforma in musica, come la materia diventa forma: Rossini, Mozart, Bizet, Strauss, Gershwin, autori di celebri brani che mettono in luce le particolarità di ciascuna sezione strumentale componente l’orchestra.